Il M°Daniele De Sario è Cintura Nera 8 ºDan.
Medico Chirurgo specialista in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore, esperto in Agopuntura e Dirigente Nazionale della Federazione COOK-ITALIA A.S.D. , da sempre e con lo stesso entusiasmo , insegna quest’ARTE e PENSIERO guidato dalla sua pluridecennale esperienza.
La vigile e costante guida del M°Masucci permette nel 1983 a DANIELE DE SARIO, attuale Direttore Tecnico dell’Associazione Daishi Kempo Kai di Bari, di essere promosso Cintura Nera 1° dan e diventare, all’età di soli 16 anni, il più giovane Maestro di tutta la Federazione.
Insegnando ininterrottamente dal 1983, il M°De Sario avvicina alla pratica del Kempo Dankan centinaia e centinaia di appassionati di Arti Marziali, forma numerosi Istruttori e Maestri, si impegna nella diffusione nel sociale degli aspetti educativi del Kempo Dankan, continuando costantemente ad allenarsi e ad aggiornarsi, raggiungendo importanti traguardi in campo agonistico :
- Nel 1994 in Germania conquista il titolo di Vice Campione Mondiale nella specialità “Kata hard style” in una competizione interdisciplinare organizzata dalla International Budo Federation che vedeva la partecipazione di centinaia di atleti di differenti Arti Marziali provenienti da tutti i continenti.
- Nel 1996 conquista ben tre primi posti nelle specialità “Kata soft, Kata hard e Kata weapon” in una gara interdisciplinare europea organizzata dalla Martial Art Federation.
- Nel 1998 conquista il podio sia nella specialità Kata che Kumite nel Grand Champion organizzato dalla World Kempo Dankan Federation. Consegue nello stesso anno dalla Martial Art Federation – CONI il 1° diploma rilasciato in Italia di “MAESTRO DEL MOVIMENTO ENERGETICO DELLE ARTI MARZIALI”.
- Nel 1999 si riconferma Campione Internazionale di Kempo Dankan in entrambe le specialità.
Sempre promotore dell’originale programma educativo e medico-igienico del Kempo Dankan, il M°De Sario attrae l’attenzione di molte personalità e istituzioni del mondo medico, sociale e scolastico: Centro di Medicina dello Sport del Policlinico di Bari, Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Puglia, Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” di Adelfia, Scuola Media Statale “F.De Sanctis” di Bari, Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano.
Ha insegnato Kempo Dankan presso il Ciheam University of Mediterranean Agronomic Institute di Bari, presso il Liceo Statale “D.Cirillo” (nell’ambito del Programma Operativo Nazionale del 2007 col progetto “Esprimere le proprie emozioni: Kempo Dankan ’’l’ equilibrio perfetto tra corpo e mente”) e presso varie Scuole Statali di Bari e provincia nell’ambito del progetto “Scuole aperte” a ragazzi disagiati attentamente individuati dai Servizi Sociali.
Nel KEMPO DANKAN è vietato ogni tipo di contatto: il colpo viene eseguito con la massima potenza ma va controllato a pochi centimetri dal bersaglio. La mancanza del contatto non limita e non diminuisce l’efficacia della tecnica, ma al contrario potenzia vari aspetti come l’autocontrollo, la concentrazione, il sangue freddo, la prontezza di riflessi nel rispetto dell’incolumità dell’avversario, considerato uno strumento di crescita e non un nemico da sconfiggere.
Durante i combattimenti ogni forma di contatto è severamente vietata. I colpi vanno eseguiti con forza ma con controllo e bloccati a pochi centimetri dal bersaglio al fine di apprendere le tecniche sviluppando allo stesso tempo un buon autocontrollo sia fisico che mentale.
Gli allenamenti si svolgono ogni lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.00 presso l’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari sita in viale Papa Giovanni XXIII nº 40.
Assolutamente sì. “Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo” diceva Lao Tzu.
Abbiamo atleti che hanno iniziano a 40, 50 o 60 anni. La tua forma fisica crescerà gradualmente, con il tempo e in proporzione ai tuoi limiti. Con l’allenamento inizierai a sentire maggior elasticità e coordinazione muscolare, maggior energia per affrontare la tua giornata, maggior freschezza mentale e un miglior atteggiamento per affrontare le difficoltà quotidiane senza perdere la calma.
Il tutto sempre nel pieno rispetto della tua condizione fisica di partenza!
L’allenamento inizia con la ginnastica tecnica (15 minuti) utile per il riscaldamento ed il miglioramento delle tecniche base. Prosegue con la ginnastica buddista di contrazione nella quale l’atleta adopera la sua volontà per esercitare al massimo la resistenza fisica ed il tono muscolare.
A partire da livelli medi di anzianità viene introdotta la ginnastica cinese mentre a livelli più avanzati viene studiato lo Yoga. Oltre la parte ginnica vi è quella marziale che incomincia con i Kata o forme, esercizi individuali a mano libera o con armi come il bastone lungo Bo, i bastoni medi Jo, la mazzette snodate Nunchaku, i pugnali Sai, la spada giapponese Katana e quella cinese Kien a doppio taglio.
L’allenamento termina con il combattimento libero, armato e disarmato, e la difesa personale. Nelle
applicazioni il Kempo Dankan introduce e sviluppa il principio del “NO-CONTACT” (è cioè vietato ogni contatto) in modo da non solo assicurare l’incolumità dell’avversario, ma anche potenziare l’autocontrollo e la concentrazione. Il Maestro esorta sempre a mantenersi sereni e a non dare importanza se l’esercizio riesce o meno, spronando solo il massimo impegno nell’esecuzione.
La vigile e costante guida del M° Masucci permise a Daniele De Sario, nel gennaio del 1983, di essere
promosso cintura nera 1° Dan e diventare così il più giovane Maestro di Kempo Dankan. Attualmente Direttore Tecnico dell’Associazione Daishi Kempo Kai di Bari Cintura Nera 8° Dan (conferitagli nel gennaio 2003) e Dirigente Federale, il M° De Sario insegna presso l’ Associazione Unika di Bari coadiuvato da altri Maestri e qualificati istruttori.
L’ Associazione Daishi Kempo Kai di Bari, che ha visto nascere nella sua storia ben 7 cinture nere, continua la diffusione del Kempo Dankan attraverso lezioni bisettimanali.
L’attività di palestra è efficacemente completata con attività associative o federali che si svolgono con
cadenza periodica, come esibizioni, lezioni speciali e manifestazioni, e che sono completamente gratuite.
A differenza di altre Arti Marziali, il KEMPO DANKAN è un percorso lungo che richiede un impegno costante ed anni di pratica, un metodo educativo per chiunque desideri migliorare il proprio aspetto psico-fisico, condividere esperienze, momenti di socializzazione e per chiunque voglia mettersi in gioco, con determinazione e passione, accanto a persone che hanno a cuore la cultura orientale e sono parte di un gruppo in cui ognuno è l’anello di un’importante catena.
Chi NON si riconosce in questi principi si auto esclude.